Rottamazione delle cartelle 2023 cos’è e come funziona

Volete rottamare le cartelle e azzerare i vostri debiti con il fisco? Nel 2023 scatta la nuova definizione agevolata introdotta dalla Legge di Bilancio in vigore dal 1° gennaio. Per tutti i dettagli è necessario rivolgersi a un esperto, come il consulente dello studio commercialista Studio Salvati di Prati, a Roma. È bene chiarire che la nuova definizione agevolata dei carichi affidati agli agenti della riscossione (cioè la cosiddetta rottamazione delle cartelle esattoriali) vale nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2000 e il 30 giugno 2022. Vediamo cosa si intende per rottamazione e come usufruirne nel 2023.

Cos’è la rottamazione delle cartelle

La rottamazione delle cartelle è una definizione agevolata dei debiti accumulati nei confronti del fisco. Con la rottamazione, il debitore beneficia dell’abbattimento delle somme affidate all’agente della riscossione a titolo di sanzioni e interessi, nonché degli interessi di mora, delle sanzioni civili e delle somme aggiuntive. Rispetto alla disciplina precedente, aderendo alla definizione agevolata prevista dalla Manovra 2023 viene abbattuto l’aggio in favore dell’agente della riscossione e il tasso d’interesse applicato è pari al 2%. Per avviare questa misura, chiedete consiglio all’esperto commercialista di Prati, a Roma, Studio Salvati.

Come funziona la rottamazione nel 2023

La definizione agevolata o rottamazione richiede, per chi la applica, il versamento delle sole somme dovute a titolo di capitale e di rimborso delle spese per le procedure esecutive e di notifica della cartella di pagamento accanto ad alcune novità, la Manovra riproduce in sostanza le procedure già utilizzate per le precedenti rottamazioni. Come detto, vale per le cartelle superiori a 1.000 euro notificate dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022 e funziona a due vie:

• pagando le somme dovute in unica soluzione, entro il 31 luglio 2023;
• pagando le somme dovute con una dilazione di massimo 18 rate (31 luglio e il 30 novembre 2023 per le prime due rate e le altre scadenti il 28 febbraio, il 31 maggio, il 31 luglio e il 30 novembre di ciascun anno a decorrere dal 2024).

In caso di omesso, insufficiente o tardivo versamento, superiore a 5 giorni, anche di una sola rata, la rottamazione viene annullata. Se volete conoscere tutti i dettagli sulla nuova misura, rivolgetevi allo Studio Salvati di Roma.

Condividi l'articolo

Share on whatsapp
WhatsApp
Share on facebook
Facebook
Share on linkedin
LinkedIn
Share on telegram
Telegram
Share on email
Email
Share on print
Print